L’inchino ai profughi Rohingya di Papa Francesco un segnale al mondo importante : il riconoscimento di un popolo perseguitato, spesso dimenticato e lasciato solo. “La presenza di Dio oggi si chiama anche Rohingya, che ognuno abbia la sua risposta. La vostra tragedia è molto dura e grande ma le diamo spazio nel nostro cuore. A nome di quelli che vi perseguitano e vi hanno fatto male e per l’indifferenza del mondo chiedo perdono, perdono”. E ancora: “Continuiamo a muoverci perché siano riconosciuti i loro diritti, non chiudendo il nostro cuore. Forse possiamo fare poco per voi”. Così Papa Francesco ha chiesto perdono ai rifugiati Rohingya. Personalmente mi sono impegnato con una interrogazione che ho presentato con la collega Lia Quartapelle in Commissione Affari Esteri sulla repressione in Myanmar nei confronti della minoranza Rohingya. Nel mio intervento ho chiesto la piena tutela dei diritti umani per tutte le etnie nel processo di democratizzazione nel Myanmar di cui è protagonista Aung San Suu Kyi. In nessun caso le iniziative contro il terrorismo possono trasformarsi in sistematiche azioni persecutorie di simile gravità, che configurano crimini contro l’umanità. I Rohingya sono un gruppo etnico di ceppo e di lingua indoeuropei e di religione musulmana, vicini ai bengalesi, vivono nella regione nordoccidentale del Myanmar nello stato di Rakhine; dal 1982 viene loro negata la cittadinanza e vivono in condizioni di sottosviluppo e totale assenza di diritti. Nell’autunno del 2016 l’organizzazione Arakan Rohingya Salvation Army (ARSA) guidata da Ata Ullah ha assalito alcune stazioni della polizia e dell’esercito birmano nello stato di Rakhine, quest’attacco ha determinato una violentissima repressione che ha portato, in poco meno di un anno, circa 400mila Rohingya a rifugiarsi in Bangladesh. Nella seconda metà degli anni settanta i musulmani presenti in Myanmar erano circa due milioni, oggi non supererebbero il milione su una popolazione di 54 milioni di abitanti. Interi villaggi Rohingya appaiono rasi al suolo o bruciati stando alle immagini satellitari raccolte da Amnesty International. Giornalisti e operatori umanitari hanno un accesso limitato all’area. Attorno a questa repressione si è creato un consenso popolare ispirato da una sorta di nazionalismo buddista e motivato dal timore dell’estremismo jihadista, sebbene le azioni di guerriglia promosse dall’ARSA non siano state ispirate e tanto meno armate da Al Qaeda o dallo Stato Islamico. Durante un briefing diplomatico Aung San Suu Kyi dichiarava nelle scorse settimane di non temere un controllo internazionale e si impegnava a trovare una soluzione che portasse alla pace, alla stabilità e allo sviluppo di queste comunità. La questione deve essere al centro dell’impegno dell’Italia, in quanto membro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, nell’azione di sostegno alla democratizzazione della Birmania. Per questo ho ribadito la necessità di aiuti umanitari ai profughi, di monitoraggio internazionale della situazione, di pressione sul governo per il pieno rispetto dei diritti umani.
Chi Sono

Michele Nicoletti
Sono nato il 19 novembre 1956 a Trento. Dopo la maturità classica mi sono laureato a Bologna in filosofia e grazie a una borsa di studio ho potuto perfezionare la mia formazione a Trento, Innsbruck e Monaco...
Continua a leggereEuropa
- Un ricordo di Antonio Megalizzi
- La follia della divisione, la necessità di una grande alleanza europea
- Rilanciare il progetto europeo a partire dal basso
- Industria e ricerca la chiave giusta è la qualità diffusa
- È indispensabile un Continente più unito e con più poteri ma questo si sposa perfettamente con l’autonomia delle Regioni.
- Una Scommessa sull'Europa
- L'Europa ci guarda come un modello di convivenza etnica
- NICOLETTI * CENTRO OECD LEED DI TRENTO: “È UN ESEMPIO DI SUCCESSO CHE ANCHE ALTRI PAESI DOVREBBERO SEGUIRE”
- Brennero: Strasburgo, Trentino-Tirolo modello da valorizzare Nicoletti-Van der Bellen, nazionalismo non incrini convivenza
- Consiglio Europa: Nicoletti, cultura per rafforzare unità Alleanza con università per difesa diritti e democrazia
- Nomina a Presidente dell' Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa
- Consiglio d'Europa: Nicoletti(Pd) nuovo presidente assemblea Nomina lunedì. Secondo italiano in 69 anni ad assumere incarico
- Porre fine al commercio di strumenti di tortura
- Consiglio d’Europa : le condizioni umanitarie dei migranti devono essere priorità
- Summit Ue, la presentazione del mio rapporto al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa
- L’Assemblea Parlamentare incontra i parlamentari russi
- Il contributo del PD all'Europa dei cittadini
- Il Papa chiede perdono al popolo Rohingya
- La condanna di Ratko Mladic un segnale al mondo
- Premio tesi sul tema del contrasto alla violenza contro le donne
- La Convenzione dei diritti umani come risposta al sovranismo di Trump
- Corruzione e populismo
- Minority Pack : Nuove iniziative per cambiare linea Commissione Europea
- Crimini contro la libera informazione: l'impegno deve continuare
- Premio per la migliore Tesi di Laurea Magistrale e di Dottorato sul tema del contrasto alla violenza contro le donne - II Edizione
- Promuovere l’integrità nella governance per combattere la corruzione politica
- Europe Together
- Elezioni tedesche e spinta europeista dalla Francia, un'occasione per l’Italia
- <
> - Competenze per una cultura della Democrazia
- Il ritorno della "sovranità"
- Un appello per l'integrità e la trasparenza a tutti i livelli della vita pubblica
- Instancabilmente per un’Europa più forte.
- Sulla Libia
- La riunione di Delegazione
- Sull'estremismo jihadista
- Sulla politica internazionale
- Sui diritti umani in Turchia
- Sul reato di tortura
- Con Federica Mogherini
- Sulle dimissioni del Presidente Agramunt
- Sulla corruzione
- Sulla corruzione
- Sui corridoi umanitari
- L'elezione a candidato Presidente della PACE
- Sulla situazione interna del Consiglio d'Europa
- Sulla crisi siriana
- In ricordo di Helmut Kohl
- SOC condemns imprisonment of Enis Berberoğlu
- In Svizzera
- Sulla corruzione
- Sulla corruzione
- A Praga
- Sull'integrazione
- Sulla propaganda jihadista
- Sulla libertà religiosa
- A Milano
- L'intervista a Radio Radicale sulla Cecenia
- Sul traffico d'organi
- Sul traffico d'organi
- Alla Campana dei Caduti
- Al congresso della FUCI
- Sulle ONG e i migranti
- Sulla "sfiducia" al Presidente Agramunt
- A Strasburgo
- Sulle accuse di corruzione al Consiglio d'Europa
- La riunione di Delegazione
- Il decreto sull'immigrazione
- Sulla visita in Siria del Presidente Agramunt
- Sulla Siria
- Sulla CEDU
- Sulla Siria
- Sui minori stranieri
- A San Pietroburgo
- Together Europe
- Per un'Europa più unita
- Scuole contro l'odio
- Sulla corruzione
- Democrazia paritaria e sistemi elettorali
- Con gli studenti
- Sull'identificazione dei migranti
- Gli impegni internazionali
- Sulla cooperazione interparlamentare
- La sentenza CEDU sulla violenza contro le donne
- Il libro su Badheea
- Sui diritti umani in Corea del Nord
- A Londra
- Frank-Walter Steinmeier eletto Presidente BRD
- Non bastano gli slogan in un mondo che cambia - Trentino
- Trump, Isis, Europa, migranti e resto del mondo - L'ADIGE
- L'incontro sugli equilibri mondiali
- L'incontro sui Balcani
- Sulla gestione dei confini
- La riunione di delegazione
- A Strasburgo
- L'intervista a Radio Radicale sul testamento biologico
- Il rapporto del GRECO sulla corruzione
- In vista della sessione plenaria di Strasburgo
- Sui flussi migratori
- Anticorruzione via libera dell'Ue - il mattino di Padova
Latest Tweets
Error: Could not authenticate you.
Tag
#Assemblea Parlamentare al Consiglio d'Europa
#Autonomia
#comunità
#Elezioni2018
#ElezioniTrentino
#europa
#MicheleNicoletti
#politica
ANAC
Anticorruzione
Assemblea Parlamentare Consiglio d'Europa
Camera
CDE
Commissione Europea
Consiglio d'Europa
Convenzione Diritti Umani
Corruzione
Cultura
Democrazia
Diritti Umani
Donne
Elezioni
Elezioni Trentino
inclusione
Interrogazione
Italia
lavoro
Libertà
Macron
Michele Nicoletti
Myanmar
PACE
Parlamento
Patt
PD
Progressisti
Rohingya
S&D
Senato
Socialisti e Democratici
Strasburgo
Trentino
Ue
Università
Violenza