La corruzione della classe politica può favorire il populismo. La lotta alla corruzione e il ripristino della fiducia dei cittadini nell’efficienza e nell’efficacia delle istituzioni democratiche devono essere priorità . Questa settimana durante il Forum Mondiale per la Democrazia a Strasburgo presso la sede del Consiglio d’Europa sono intervenuto al dibattito: Corruption and populism : can the International community help? Nel mio intervento, come moderatore del panel, ho ricordato che uno degli argomenti ricorrenti contro la democrazia rappresentativa è la corruzione di parlamentari e politici. Se non abbiamo politici corrotti non diamo argomenti ai populisti . E’ un tema che non riguarda solo il personale politico, ma anche le stesse istituzioni della democrazia rappresentativa. Se la corruzione rischia di alimentare il populismo a sua volta il populismo può usare la corruzione: finge di mettere al centro il sentire popolare ma in realtà vuole solo usarlo; e in questo tentativo può utilizzare i mezzi della corruzione per comprare voti, per comprare consenso e quindi far sentire il popolo protagonista senza esserlo. Nel mio rapporto sulla corruzione, approvato lo scorso giugno dall’Assemblea Parlamentare al Consiglio d’Europa, tra le raccomandazioni ce ne è una in particolare diretta agli Stati e ai partiti perché la selezione della classe dirigente nelle democrazie sia fatta soprattutto dai partiti politici che devono assumersi la responsabilità di selezionare persone integre e senza ombre nel loro curriculum. Solo dalla collaborazione tra istituzioni e partiti può nascere una rinnovata credibilità, c’è in questa direzione una forte pressione da parte degli organismi internazionali, a partire dal Consiglio di Europa, sulle istituzioni politiche dei diversi Paesi per garantire i più elevati standard di integrità e trasparenza. Nel caso italiano grazie alla cooperazione con il Consiglio siamo stati in grado di adottare per la prima volta un codice di condotta alla Camera dei deputati e stiamo facendo lo stesso sforzo al Senato. Nel rapporto è stato apprezzato lo sforzo italiano anche dal punto di vista della legislazione, penso alla Legge Severino che contiene qualche aspetto che può essere migliorato però che sta cominciando a funzionare. Vi sono dei miglioramenti anche riguardo alla possibilità di intervenire sui profili di tutto il personale di governo e di altre categorie dello Stato compresa la magistratura. E quindi qualche passo verso una maggiore trasparenza l’Italia lo può e lo deve fare. Da Strasburgo può partire una lotta agli impresentabili. L’Italia è in prima linea nella costruzione di una forte azione e cooperazione internazionale. Il presidente dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione Cantone ha accolto il nostro invito a creare un network internazionale delle autorità anticorruzione e speriamo che sia l’Italia a guidare questo processo.
Chi Sono

Michele Nicoletti
Sono nato il 19 novembre 1956 a Trento. Dopo la maturità classica mi sono laureato a Bologna in filosofia e grazie a una borsa di studio ho potuto perfezionare la mia formazione a Trento, Innsbruck e Monaco...
Continua a leggereAttività
- Una Scommessa sull'Europa
- NICOLETTI * CENTRO OECD LEED DI TRENTO: “È UN ESEMPIO DI SUCCESSO CHE ANCHE ALTRI PAESI DOVREBBERO SEGUIRE”
- Brennero: Strasburgo, Trentino-Tirolo modello da valorizzare Nicoletti-Van der Bellen, nazionalismo non incrini convivenza
- Nomina a Presidente dell' Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa
- Consiglio d'Europa: Nicoletti(Pd) nuovo presidente assemblea Nomina lunedì. Secondo italiano in 69 anni ad assumere incarico
- Consiglio d’Europa : le condizioni umanitarie dei migranti devono essere priorità
- Summit Ue, la presentazione del mio rapporto al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa
- L’Assemblea Parlamentare incontra i parlamentari russi
- La Camera ha approvato il Decreto Fiscale
- Premio tesi sul tema del contrasto alla violenza contro le donne
- La Convenzione dei diritti umani come risposta al sovranismo di Trump
- Corruzione e populismo
Latest Tweets
Error: Could not authenticate you.
Tag
#Assemblea Parlamentare al Consiglio d'Europa
#Autonomia
#comunità
#Elezioni2018
#ElezioniTrentino
#europa
#MicheleNicoletti
#politica
ANAC
Anticorruzione
Assemblea Parlamentare Consiglio d'Europa
Camera
CDE
Commissione Europea
Consiglio d'Europa
Convenzione Diritti Umani
Corruzione
Cultura
Democrazia
Diritti Umani
Donne
Elezioni
Elezioni Trentino
inclusione
Interrogazione
Italia
lavoro
Libertà
Macron
Michele Nicoletti
Myanmar
PACE
Parlamento
Patt
PD
Progressisti
Rohingya
S&D
Senato
Socialisti e Democratici
Strasburgo
Trentino
Ue
Università
Violenza